FAQ

1. Nel mio Spatifillo c'è un fiore di colore verde. È normale?

Può succedere che un fiore da bianco scolorisca verso il verde. Ciò avviene quando la fioritura è prossima alla conclusione: il fiore scolorisce quindi passando da una tonalità bianca a una tonalità verde. Questo passaggio non si verifica sempre, ma rappresenta in ogni caso il processo di maturità avanzata del fiore. Non dimenticate che anche questo fiore verde ha comunque un suo valore ornamentale.

2. Ho acquistato il mio Spatifillo già da qualche tempo ma non sbocciano i nuovi fiori. Che cosa devo fare?

Con tutta probabilità, la pianta da qualche tempo non ha prodotto nuove foglie. Occorre quindi stimolare la pianta a produrne: diradate quindi provvisoriamente le annaffiature. Se non si osserva alcun risultato, sistemate la pianta altrove. Non appena la vegetazione comincia a riprendersi, la pianta tornerà a produrre anche fiori.

3. Che cosa devo fare se compaiono foglie ingiallite e/o fiori scuri?

Le foglie imbrunite possono essere rimosse con un paio di forbici. I fiori scuri sono di solito semplici da rimuovere, ma se necessario si possono utilizzare delle forbici.

4. Le foglie del mio Spatifillo si coprono di polvere, che cosa posso fare?

Si può sciacquare la pianta con acqua oppure pulirla con acqua e sapone. L’acqua piovana è da preferire in quanto particolarmente efficace nel rimuovere la polvere. Si consiglia pertanto di lasciare la pianta all’aperto durante un acquazzone (prestate in ogni caso attenzione alle temperature troppo basse).

5. Le foglie del mio Spatifillo scoloriscono. Che cosa posso fare?

La risposta è semplice: sistemate la pianta in un luogo meno illuminato e somministrate quantità maggiori di fertilizzante liquido. Si possono eventualmente praticare nebulizzazioni alle foglie con uno spray nutritivo. Trascorso un certo periodo, sulla pianta ricompariranno delle foglie più scure.

6. Come posso prendermi cura del mio Spatifillo?

Per tanti utili consigli, consultare la sezione Cura della pianta.